pastiglie freni consumate

L’usura delle pastiglie dei freni non dipende soltanto dai chilometri percorsi ma anche da una serie di fattori secondari come il materiale del prodotto, lo stile di guida e le condizioni e la tipologia di strada percorsa. In ogni caso, un mezzo pesante avrà sicuramente un carico maggiore da considerare quando si parla del consumo delle pasticche freni. Quando occorre sostituire le pastiglie dei freni consumate? Sicuramente vale il detto: “Prevenire è meglio che curare”, soprattutto quando si ha a che fare con la sicurezza.

Quando sostituire le pasticche freni

In termini di sicurezza, come detto sopra, è sempre opportuno prevenire ed intervenire sulle pastiglie freni usurate per tempo. Oltre alla ordinaria revisione auto ed a controllare il chilometraggio dunque, è opportuno un controllo periodico dell’impianto frenante del mezzo. Vi sono poi i sensori e gli indicatori di usura appositi per segnalare il consumo dei freni prima che vengano danneggiati.

Inoltre, quando si hanno segnali importanti, è bene dare un’occhiata alle pastiglie dei freni.

Vediamo quali possono essere alcuni tra i principali avvertimenti, in aggiunta ovviamente agli indicatori di usura:

  • Perdita di prestazioni in frenata
  • Vibrazioni del veicolo
  • Scricchiolii meccanici
  • Fischio in fase di frenata
  • Scarsa potenza

Guarnizioni frenanti ALLTECH 

Abbiamo messo a punto tutta una serie di prodotti affidabili ed omologati dei migliori marchi per venire incontro ad ogni esigenza, fornendo prodotti di qualità per la sostituzione pastiglie freni in fase di controllo e revisione mezzi pesanti e veicoli commerciali.

 Contattaci per maggiori informazioni!

continua a leggere

Articoli correlati